Progetti GOL

Il soggetto accreditato sia per la formazione che per l’erogazione dei servizi al lavoro coinvolto nelle azioni di orientamento specialistico, non potrà realizzare attività formative per lo stesso beneficiario. Quindi, nel caso il beneficiario ci scelga per attività di orientamento specialistico non potrà seguire i nostri corsi.

Programma GOL

Il programma Gol è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro.

Chi sono i beneficiari?

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con
    disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre)
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità
    occupazionali (giovani e donne, anche non in o con redditi molto bassi
  • Lavoratori con redditi molto bassi

Cosa prevede il Programma GOL?

  • La realizzazione di cinque percorsi differenziati, nell’ottica di offrire una risposta tempestiva, personalizzata, ed efficace in relazione ai bisogni e alla condizione occupazionale dei beneficiari del Programma:

    1. Reinserimento occupazionale
    2. Aggiornamento (Upskilling)
    3. Riqualificazione (Reskilling)
    4. Lavoro e inclusione
    5. Ricollocazione collettiva

Come si accede al Programma GOL?

I beneficiari accedono al programma in quanto convocati dal CPI (se Beneficiari di RdC o Percettori Naspi e Discoll) o contattando
direttamente il proprio CPI di riferimento. In esito alle attività di assessment e di profiling del beneficiario, sarà individuato il percorso tra quelli previsti nell’ambito del programma GOL al quale l’utente potrà accedere, previa sottoscrizione del Patto di Servizio/Patto per il lavoro.

Successivamente alla sottoscrizione del Patto di Servizio, il beneficiario dovrà individuare il soggetto presso il quale fruire dei servizi per il lavoro previsti dal Percorso di riferimento tramite la piattaforma informatica Basilicata Cliclavoro.

Accoglienza ed assistenza al cliente per e dopo l'acquisto

Percorso di UpSkilling

Disbrigo del lavoro di ufficio e delle attività di segreteria

Percorso di UpSkilling

Cura degli adempimenti fiscali, previdenziali ed amministrativi

Percorso di UpSkilling